Era il 1982 quando la nostra azienda nacque per produrre sistemi per schermatura solare mobile: sin dalla fondazione, gli apporti benefici di questa tipologia di prodotti risultarono intuitivamente evidenti a due imprenditori che - pur non avendo all’epoca alcuna esperienza specifica - vi si buttarono a capofitto, scegliendo di investirvi i propri risparmi e le proprie energie. Oggi, a quasi quarant’anni di distanza, quella scelta non può che sembrarci corretta. Una gamma di prodotti per la protezione solare mobile quale quella di Gibus genera un benessere sostenibile, garantendo comfort alle persone che ne fruiscono, con un consumo di risorse quasi insignificante e producendo un risparmio energetico nell’ambito dell’edificio tale da garantire un reale apporto benefico per il nostro pianeta.
Nell’anno in cui milioni di giovani sono scesi per le strade, alzando la propria voce di fronte ai potenti della Terra per chiedere un reale impegno nella salvaguardia del nostro pianeta, tutti noi di Gibus non possiamo che confermare la scelta fatta tanti anni fa dai fondatori dell’azienda, e impegnarci a diffondere la cultura dell’uso dei sistemi per la protezione solare mobile. È con questo spirito che abbiamo pianificato, da oggi e per gli anni a venire, un rafforzamento della nostra storica vocazione alla sostenibilità. Rafforzeremo questa sensibilità verso l’ambiente in primis al nostro interno, adottando tutte scelte volte a minimizzare l’impatto della nostra attività industriale. Ma lo faremo con forza ancora maggiore verso l’esterno, diffondendo la cultura della protezione solare mobile presso il nostro network distributivo, presso il pubblico e presso i progettisti.
Oggi la coscienza delle persone è più che mai pronta a imparare e capire quanto il lavoro che facciamo da sempre possa essere realmente utile al benessere proprio e dei propri figli, contribuendo a migliorare la condizione del pianeta che lasceremo alle prossime generazioni. E ne faremo naturalmente motivo di un business quanto mai etico e virtuoso. Già oggi le nostre scelte aziendali sono rivolte ad un ciclo produttivo sostenibile:
Da circa 10 anni una percentuale significativa del nostro fabbisogno di energia elettrica, circa il 60%, è fornita dall’impianto fotovoltaico installato sulle coperture dei nostri stabilimenti. In cinque anni, dal 1982 al 1987, i due fondatori di Progettotenda, Gianfranco Bellin e Lorenzo Danieli avevano imparato a gestire “pionieristicamente” una piccola attività. L’ambizione e la passione erano forti e l’incontro con le altre tre aziende con le quali hanno creato il marchio Gibus è stato un forte volano per la crescita, prima di tutto culturale. Dalla visione del potenziale che insieme potevano esprimere: ideare e progettare i propri prodotti, doverli comunicare a un mercato molto più ampio e complesso di quello al quale le aziende si erano sino ad allora rivolte singolarmente, è nata la consapevolezza della necessità di crescere anche culturalmente. Il periodo coincideva con il momento di passaggio da azienda artigianale ad azienda industriale.
L’ingresso in Confindustria Padova ha offerto l’occasione di essere affiancati nella formazione in ambiti diversi (finanza, amministrazione, gestione delle risorse, comunicazione). Negli anni 90 è entrato a pieno diritto il tema della sicurezza e la formazione si è estesa a tutti i livelli, radicandosi profondamente come valore aziendale. È degli stessi anni anche la prima analisi dei processi aziendali, che ha visto protagonisti tutti i collaboratori dell’azienda, sia degli uffici che della produzione. Da latenti, emergevano allora con chiarezza valori irrinunciabili per l’azienda: il rispetto per il consumatore finale, l’attenzione al cliente, la qualità dei prodotti e l’adesione a normative non ancora obbligatorie, ma non solo: anche il rispetto all’interno dell’azienda verso tutti e tra tutti i collaboratori e la formazione interna. A partire da quegli anni, la formazione è continua: convinti che sia lo strumento per una crescita culturale diffusa in tutta l’azienda che può permetterle di affrontare con le necessarie competenze, capacità e dinamicità la velocità dei cambiamenti di oggi. La crescita culturale permette di ripensare, di ridefinirci e ridefinire il percorso aziendale con l’obiettivo del miglioramento continuo: ogni punto di arrivo è un nuovo entusiasmante punto di partenza.
E questi elencati sono solo alcuni degli aspetti principali che già abbiamo affrontato, ma molto rimane da fare: quotidianamente ci impegniamo per trovare nuove idee e soluzioni che minimizzino l’impatto delle nostre attività sull’ambiente. Resta però da sottolineare l’aspetto più fondamentale e innovativo della nostra attività: ogni volta che una schermatura solare esce dai nostri stabilimenti e viene installata all’esterno di una superficie vetrata, contribuiamo non solo a migliorare il comfort termico e visivo di chi vivrà o lavorerà nell’edificio dove essa è installata, ma andiamo a incidere in modo sostanziale sulla riduzione della spesa energetica dell’edificio sia nel periodo estivo che in quello invernale. Basti pensare che l’installazione di schermature solari permette di contenere le spese dovute al consumo elettrico del condizionatore. È superfluo rimarcare come la riduzione della spesa energetica non sia solo un vantaggio in termini economici, ma soprattutto in termini ambientali. La nostra missione è quindi, oggi più che mai, diffondere la conoscenza dei nostri prodotti e dei benefici che essi possono generare. Abbiamo quindi dato vita al Progetto Sostenibilità, un progetto culturale e comunicativo che permeerà tutte le aree della nostra attività: dalla formazione interna a quella esterna, dalle piccole azioni quotidiane che compiamo in azienda a un programma di corsi rivolto principalmente al mondo dei progettisti, fino alla comunicazione a tutti i suoi livelli. L’obbiettivo del Progetto Sostenibilità è quello di generare occasioni di business virtuose a tutti i livelli della filiera distributiva, rimarcando la vocazione storica della nostra azienda. E per farlo con efficacia abbiamo bisogno del coinvolgimento di tutti i nostri collaboratori e partner.
testi a cura di Alessio Bellin - Managing Director
Nella tappa padovana del digital tour di Imprese Vincenti, l’innovativa PMI leader nel settore Outdoor Design è stata selezionata tra le aziende più meritevoli di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, in riferimento soprattutto ad innovazione, sostenibilità, impatto sociale e inves > continua a leggere
Gibus ha conquistato un nuovo prestigioso riconoscimento: siamo stati insigniti del “Best Managed Companies”, rilevante premio nato per omaggiare le realtà italiane che più spiccano ogni anno per capacità organizzativa, strategia e performance.
> continua a leggereIn onda sui canali RAI e Sky, il nuovo spot televisivo realizzato da Gibus racconta la pergola bioclimatica in chiave di vissuto emozionale.
> continua a leggere
La tenda a bracci Nodo è stata insignita dell’iF Design Award, il premio istituito in Germania nel 1953 che ogni anno premia i più importanti risultati di design tra oltre 6.000 partecipanti provenienti da 70 paesi.
> continua a leggereDal 4 all’8 novembre Gibus ha partecipato all’evento Batimat, la fiera internazionale sull’edilizia e le costruzioni che si tiene a Parigi ogni due anni.
> continua a leggereSalesforce, la miglior azienda di CRM del mondo, racconta con una doppia intervista la case history di Gibus. > continua a leggere
Siamo orgogliosi di annunciare che oggi, 20 giugno 2019, è avvenuto il debutto sul listino AIM Italia di Gibus SpA.
Si apre dunque un nuovo, importante capitolo per la nostra azienda, che desideriamo condividere con tutti voi!
> continua a leggereGIBUS, il brand italiano protagonista del settore outdoor design di alta gamma, PMI Innovativa fondata nel 1982, ha iniziato il processo di quotazione delle proprie azioni ordinarie su AIM Italia. > continua a leggere
GIBUS, il brand italiano protagonista del settore outdoor design di alta gamma, PMI Innovativa fondata nel 1982, ha iniziato il processo di quotazione delle proprie azioni ordinarie su AIM Italia. > continua a leggere
GIBUS comunica di aver presentato a Borsa Italiana S.p.A.
> continua a leggereIn una cornice di colori sgargianti che giocano con le luci e le ombre, ti raccontiamo la filosofia di Gibus; vieni a scoprire i nostri prodotti per la Schermatura Solare.
> continua a leggereDal 13 al 16 marzo ci troverete a Milano, Padiglione 1 stand A23-B28, a MADE Expo, la fiera internazionale dedicata all’edilizia.
> continua a leggereÈ stata approvata la deroga alle detrazioni fiscali per Eco Bonus al 50% anche per il 2019. Non ci sono variazioni rispetto a quanto in vigore fino al 2018 e comunque fino ad eventuale pubblicazione dei decreti attuativi.
> continua a leggereIl giorno 18 Luglio 2018 è stata perfezionata un’importante operazione di riassetto della compagine sociale di Gibus S.p.A.
> continua a leggereIl 16 maggio 2018, presso la prestigiosa sede dell'Università IULM di Milano, Gibus ha ottenuto il premio Editor’s Choice ai 19esimi Interactive Key Awards. > continua a leggere
AGGIORNAMENTO: la nostra campagna TV non si ferma! Il nostro Spot "PERGOLA DOLCE PERGOLA" sarà infatti online anche nel periodo che va dal 20 Maggio al 2 Giugno 2018, sempre nelle reti RAI e nelle migliori fasce orarie!
> continua a leggereNon solo un evento: una convention, un anniversario, una festa. Questo è stato RedTogether!
Grazie a tutti per aver partecipato, rendendo unica la serata che ha celebrato i 10 anni del programma Gibus Atelier.
> continua a leggereDal 27 febbraio al 3 marzo 2018 saremo presenti a R+T Stuttgart, la più importante fiera mondiale sulle schermature solari. Vi accoglieremo in uno stand di 300 mq, ricco di innovazione ed esperienze immersive.
> continua a leggere
Ci piace cambiare. Siamo per la ridefinizione costante: del nostro lavoro, dei nostri obiettivi, delle nostre convinzioni. Crediamo che la nostra identità, come azienda, sia per sua essenza in continua evoluzione.
> continua a leggereLa tenda a bracci Duck di Gibus è stata inserita nell’ ADI Design Index 2017, la pubblicazione annuale dell’Associazione per il Disegno Industriale che raccoglie il miglior design italiano messo in produzione. > continua a leggere
A partire da mercoledì 8 marzo vieni a trovarci in fiera a Milano! > continua a leggere
Grazie al suo design ironico e innovativo, Duck, la tenda a bracci di Gibus, si aggiudica il prestigioso Red Dot Award: Product Design 2017. > continua a leggere
Dal 14 al 19 aprile saremo presenti al Salone Internazionale del Mobile.
> continua a leggereDal 20 marzo al 23 aprile non potete mancare alla visione dello spot pubblicitario GIBUS.
“Nella tua casa c’è una stanza che non immagini… la stanza del sole… aprila e vivi in un mondo pieno di luce. Gibus Tende disegnate dal sole”
> continua a leggereDal 24 al 28 febbraio 2015, alla fiera internazionale R+T di Stoccarda, padiglione 3, stand C72, Gibus vi accoglierà nel proprio spazio espositivo per presentarvi le novità e le innovazioni nel settore delle coperture e delle pro > continua a leggere
Il segreto dell’eleganza e della flessibilità della nuova pergola Med Viva Gibus è racchiuso nell’essenzialità e nel rigore degli elementi che la compongono e ne > continua a leggere
La Linea Mediterranea si arricchisce di un nuovo modello dai forti connotati di freschezza, personalità e leggerezza: La Stanza del Sole® Gibus si rivela attraverso una nuova interpretazione della protezione solare.
> continua a leggereGianfranco Bellin, amministratore delegato Gibus, passa in rassegna le tappe dello sviluppo passato e futuro dell'azienda tratteggiando lo scenario attuale del mercato. > continua a leggere
Dal 15 al 18 novembre 2016 Gibus sarà presente alla fiera Equipbaie di Parigi in Francia, un appuntamento fieristico internazionale dove saranno presentati nuovi prodotti, soluzioni tecniche e tendenze nel campo della protezione solare.
> continua a leggereMade Expo 2017, dall’8 all’11 marzo Gibus sarà presente al più grande evento nazionale dedicato all’architettura e all’edilizia.
Con uno stand di 320 metri quadrati, presenteremo il nuovo prodotto della stagione 2017: Med Varia.
> continua a leggere
Fino al 31 dicembre 2017 continua il doppio vantaggio con Gibus: detrazione del 65% per acquisto e posa delle schermature solari e possibilità di pagare in comode rate, in virtù dell’accordo con Agos. > continua a leggere